amare è un gesto semplice, come la tua firma
DONA IL TUO 5x1000 PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀCODICE FISCALE 01098680372
amare è un gesto semplice, come la tua firma
DONA IL TUO 5x1000 PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀCODICE FISCALE 01098680372

Ogni giorno la tua firma è un pasto per chi non ha nulla,
è gioco e terapia per i bambini più fragili,
è aiuto per chi ha bisogno.
Ti raccontiamo le loro storie

Gerardo
Gerardo ha 63 anni e fin dall’adolescenza fa lavori saltuari per aiutare la mamma sola. Fino a quando, a causa della meningite, è costretto a ritirarsi dal lavoro per molto tempo. Il 2012 è un anno molto difficile, la mamma viene a mancare e alle difficoltà economiche e i lavori precari si aggiunge un senso di vuoto e solitudine difficile da colmare.
Così inizia a frequentare la mensa, dove trova sempre un pasto caldo ma soprattutto relazioni, persone che si prendono cura di lui: nei sorrisi accoglienti dei volontari, nelle parole di conforto dei frati, nell’ascolto di chi come lui ogni giorno si reca in mensa.
Gerardo non si sposta mai senza la sua valigia vuota, che racchiude la sua ricchezza: “Credo che la vera ricchezza non risiede nei beni materiali, ma nelle relazioni che instauriamo. Per me, “amicizia” è una parola sacra, e qui che ho potuto conoscere le persone che oggi posso chiamare amici”.
Amine
Amine ha 14 anni e un’allegria contagiosa. È un ragazzo socievole e affettuoso, per lui ogni incontro è come una festa!
Ha la sindrome di Down e, da quando era piccolo, il Centro Terapeutico di Antoniano è il suo punto di riferimento.
Qui, tra logopedia, musicoterapia e tanti progetti dedicati, impara a comunicare le sue emozioni, a orientarsi nella quotidianità e a diventare sempre più indipendente.
Ogni parola pronunciata con più sicurezza, ogni attività portata a termine, ogni piccolo passo verso l’indipendenza è una grande conquista per lui e per i suoi genitori.


Yuliia
Yuliia è la mamma di due splendidi bambini: Sofiia e Mykhailo.
Due anni fa, la guerra l’ha costretta a lasciare la sua casa in Ucraina per trovare un posto sicuro dove crescere i suoi figli. Quando è arrivata in Italia era sola e spaesata. In Antoniano ha trovato un luogo sicuro, dove operatori e operatrici l’hanno aiutata a ricominciare assieme ai suoi bambini: una casa in cui abitare, i documenti, le visite mediche, un piccolo aiuto per le spese quotidiane.
Oggi, anche se lontana dalla sua terra, Yuliia sa che Sofiia e Mykhailo stanno bene. Ci ha detto: “Voglio che il futuro dei miei bambini sia pacifico e sano. Non hanno ancora deciso cosa vogliono fare da grandi, ma io li sosterrò nella loro scelta”.
Nel tempo trascorso qui, Sofiia e Mykhailo hanno ritrovato sorrisi e momenti di leggerezza: le lezioni a scuola, le giornate al cinema, la magia delle feste di Natale. Piccole cose che, dopo tanto dolore, fanno tornare a sperare in un futuro più bello.

Gerardo
Gerardo ha 63 anni e fin dall’adolescenza fa lavori saltuari per aiutare la mamma sola. Fino a quando, a causa della meningite, è costretto a ritirarsi dal lavoro per molto tempo. Il 2012 è un anno molto difficile, la mamma viene a mancare e alle difficoltà economiche e i lavori precari si aggiunge un senso di vuoto e solitudine difficile da colmare. Così inizia a frequentare la mensa, dove trova sempre un pasto caldo ma soprattutto relazioni, persone che si prendono cura di lui: nei sorrisi accoglienti dei volontari, nelle parole di conforto dei frati, nell’ascolto di chi come lui ogni giorno si reca in mensa.
Gerardo non si sposta mai senza la sua valigia vuota, che racchiude la sua ricchezza: “Credo che la vera ricchezza non risiede nei beni materiali, ma nelle relazioni che instauriamo. Per me, “amicizia” è una parola sacra, e qui che ho potuto conoscere le persone che oggi posso chiamare amici”.

Amine
Amine ha 14 anni e un’allegria contagiosa. È un ragazzo socievole e affettuoso, per lui ogni incontro è come una festa!
Ha la sindrome di Down e, da quando era piccolo, il Centro Terapeutico di Antoniano è il suo punto di riferimento.
Qui, tra logopedia, musicoterapia e tanti progetti dedicati, impara a comunicare le sue emozioni, a orientarsi nella quotidianità e a diventare sempre più indipendente.
Ogni parola pronunciata con più sicurezza, ogni attività portata a termine, ogni piccolo passo verso l’indipendenza è una grande conquista per lui e per i suoi genitori.

Yuliia
Yuliia è la mamma di due splendidi bambini: Sofiia e Mykhailo.
Due anni fa, la guerra l’ha costretta a lasciare la sua casa in Ucraina per trovare un posto sicuro dove crescere i suoi figli. Quando è arrivata in Italia era sola e spaesata. In Antoniano ha trovato un luogo sicuro, dove operatori e operatrici l’hanno aiutata a ricominciare assieme ai suoi bambini: una casa in cui abitare, i documenti, le visite mediche, un piccolo aiuto per le spese quotidiane.
Oggi, anche se lontana dalla sua terra, Yuliia sa che Sofiia e Mykhailo stanno bene. Ci ha detto: “Voglio che il futuro dei miei bambini sia pacifico e sano. Non hanno ancora deciso cosa vogliono fare da grandi, ma io li sosterrò nella loro scelta”.
Nel tempo trascorso qui, Sofiia e Mykhailo hanno ritrovato sorrisi e momenti di leggerezza: le lezioni a scuola, le giornate al cinema, la magia delle feste di Natale. Piccole cose che, dopo tanto dolore, fanno tornare a sperare in un futuro più bello.
Il tuo 5×1000 può aiutare Gerardo, Amine, Yuliia e chi, come loro, vive in difficoltà.
Bastano solo 3 piccole mosse:
1) Cerca
nel modulo della dichiarazione dei redditi lo spazio per il 5×1000
2) Firma
nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS”
3) Scrivi
il Codice Fiscale di Antoniano sotto la firma
CODICE FISCALE 01098680372
Clicca sul bottone qui sotto per scaricare l’esempio
Scarica il promemoria
Inserisci il tuo nome e il tuo numero di cellulare nel modulo qui sotto, riceverai un SMS con il promemoria da portare al tuo commercialista per la dichiarazione dei redditi.
Non ti preoccupare, è facilissimo
PASSAPAROLA
Condividi il nostro promemoria!
Parlane con gli amici,
invia il messaggio a tutta la rubrica,
portalo a tutte le feste.
Più scelte ci saranno più grande sarà l’aiuto che insieme potremo garantire

Le risposte che cerchi sul tuo 5×1000
Cos'è il 5x1000?
Il 5×1000 è un particolare tipo di donazione, stabilita dalla Legge Finanziaria del 2006, che consiste nella destinazione di una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di enti non profit. Basterà compilare con firma e codice fiscale dell’associazione l’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
CODICE FISCALE DI ANTONIANO 01098680372
Non ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, posso donare lo stesso il 5x1000?
Certamente! Puoi farlo compilando la scheda fornita insieme al CUD del tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro del 5×1000.
Inserisci la scheda in una busta chiusa scrivendo sopra “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” oltre al tuo nome, cognome e codice fiscal, e consegnala in banca o a un ufficio postale
Quali sono le scadenze per donare il 5x1000?
*La scadenza per la presentazione del Modello 730, sia dal commercialista sia precompilato, è il 30 settembre 2025.
*La scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche – ex Unico è 30 settembre 2025.
* La scadenza per la presentazione della Certificazione Unica (CU) è il 18 aprile 2025.
È possibile sapere se avete ricevuto il mio 5x1000?
Le donazioni raccolte attraverso il 5×1000 vengono erogate all’associazione in forma anonima in un’unica soluzione dallo Stato che, per motivi di privacy, non comunica i dati delle persone che esprimono la loro preferenza per Antoniano.
Da qualche anno, l’Agenzia delle Entrate informa ogni ente beneficiario in merito alle principali province nelle quali risiede il maggior numero di sottoscrittori del “suo” 5×1000.
Questo contributo sostituisce l’8X1000 o il 2X1000?
No, le tre scelte non sono in alcun modo alternative tra loro e pertanto possono essere espresse tutte e tre. Sono tre possibilità diverse che lo Stato offre al contribuente per sostenere ambiti diversi: l’8×1000 per lo Stato stesso e le confessioni religiose, il 5×1000 per le associazioni e gli enti di ricerca, il 2×1000 per i partiti politici.
Antoniano, inoltre, non beneficia dei fondi dell’8×1000. Ecco perché il 5×1000 è una risorsa ancora più importante per realizzare tanti nuovi progetti, dove c’è bisogno, insieme a te!
CODICE FISCALE 01098680372
Perchè Antoniano non riceve l'8x1000?
Antoniano non beneficia dei fondi dell’8×1000. Ecco perché il 5×1000 è una risorsa ancora più importante per realizzare tanti nuovi progetti, dove c’è bisogno, insieme a te!
Il 5x1000 mi costa qualcosa?
No, il 5×1000 è un atto completamente gratuito.
È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) che comunque si pagherebbe e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Come devo fare per donare il mio 5x1000 ad Antoniano?
Ti basterà firmare nel riquadro dedicato “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS…”, specificando il codice fiscale di Antoniano 01098680372 nello spazio sotto la firma.
Chi può donare il 5x1000?
Qualsiasi persona fisica che paga l’IRPEF ha la possibilità di destinare il 5×1000 ad una specifica organizzazione e può farlo sia all’interno della sua Dichiarazione dei Redditi (con il Modello 730 o con il Modello Redditi Persone Fisiche – ex Unico) sia attraverso la semplice presentazione della apposita scheda contenuta nella Certificazione Unica per la scelta della destinazione del 5×1000.
Hai fatto una donazione nel 2024 e vorresti richiedere la ricevuta?
Compila il modulo con i tuoi dati e scegli la modalità di ricezione della tua ricevuta: te la invieremo il prima possibile. Portala dal tuo commercialista quando fai la dichiarazione dei redditi e ricorda il codice fiscale di Antoniano per devolvere il tuo 5×1000:
CODICE FISCALE 01098680372
Cosa succede se firmo ma non indico il codice fiscale dell’associazione scelta?
Dimenticandoti di inserire il codice fiscale dell’ente beneficiario a cui vuoi destinare il tuo 5 per mille, le somme da te destinate al settore saranno ripartite tra tutti gli enti beneficiari del cinque per mille di quel comparto e in maniera proporzionale al numero delle altre preferenze ricevute dagli enti.
Cosa succede se non firmo nell’apposito spazio per il 5x1000?
Se non apponi la tua firma, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto alle Organizzazioni no profit.
Cosa diventa il tuo 5×1000
Un pasto caldo
ad una persona che ha perso tutto

Il tuo 5×1000 vale 18 €
con un reddito di 15.000 €
Accoglienza e aiuto
per una mamma che vive in difficoltà

Il tuo 5×1000 vale 31 €
con un reddito di 25.000 €
Accesso a terapie Specializzate
per un bambino con fragilità

Il tuo 5×1000 vale 97 €
con un reddito di 60.000 €